Scrivanie angolari con cassetti, come ottimizzare tutti i centimetri a disposizione 

In ogni postazione di lavoro, a prescindere che si tratti di quella casalinga o all’interno dell’ufficio, non può assolutamente mancare una scrivania. Serve per ospitare gli strumenti necessari alla propria attività: computer, tablet, cartellette, cancelleria e documenti vari. Ma non tutti i modelli sono uguali, e ne esistono alcuni più funzionali e pratici di altri. E specialmente negli ambienti caratterizzati da metrature ridotte, le scrivanie angolari con cassetti integrati sono un elemento d’arredo immancabile. Sono soluzioni salva-spazio, super apprezzate e sempre più richieste da aziende e da professionisti. 

Caratteristiche e requisiti delle scrivanie ufficio angolari

Anche le scrivanie angolari con cassetti, devono rispettare determinati requisiti. Come qualsiasi altra scrivania, devono assicurare il benessere dell’utilizzatore, secondo i principi dell’ergonomia. Seguire le regole presenti nelle normative, non solo contribuisce al benessere della propria salute, ma si traduce anche in un aumento di concentrazione e, di conseguenza, di produttività. 

Nello specifico, una scrivania angolare ufficio a norma di legge deve avere un’altezza di circa 74/76 cm. Inoltre, affinché la postazione sia comoda e adatta ad un utilizzo frequente, devono esserci almeno 30 cm di spazio tra il tavolo e le ginocchia dell’utilizzatore. 

Quanto alle dimensioni, devono essere sufficienti per poter ospitare tutta l’attrezzatura necessaria (computer, stampante, faldoni, cartelle e cancelleria). E per favorire una posizione corretta, non dovrebbero mancare poggia-polsi e poggia-piedi. Accessori fondamentali che consentono di mantenere una postura ottimale, anche per diverse ore. 

Tutti i vantaggi della scrivania angolare ufficio con cassetti

Tra tutte le alternative presenti oggi sul mercato, le scrivanie ad angolo con cassetti incorporati rappresentano senza dubbio una delle opzioni migliori. A differenza delle classiche scrivanie operative e lineari non necessitano di accessori aggiuntivi. 

I cassetti integrati, infatti, permettono di salvare spazio utile, specialmente in piccoli uffici o comunque in ambienti dove è obbligatorio sfruttare fino all’ultimo centimetro. I modelli di questo genere sono perfetti sia in studi privati che in ambienti aperti al pubblico, ad esempio sale per meeting o reception. 

Chiaramente non esistono soltanto soluzioni standard. In commercio, si trovano scrivanie angolari in legno che si sviluppano sia in verticale che in orizzontale. Le prime, presentano numerosi cassetti, sia sopra che sotto al tavolo. Quanto alle seconde, invece, sono caratterizzate da dimensioni maggiori. 

Ad ogni modo, prima di procedere all’acquisto, bisogna tener conto anche dello stile dell’ufficio, degli altri mobili e della tinta delle pareti. La gamma di colorazioni disponibile è molto ampia. Si parte dalle classiche nuance di grigio, beige e marrone fino al nero o a toni più accesi.

 Il medesimo discorso vale per i materiali. Si incontrano legno (frassino, larice, ciliegio) ma anche pietra, metallo o laminati plastici. Affidandosi a professionisti del settore, infine, tutte le scrivanie angolari con cassetti potranno essere configurate con estrema facilità e personalizzate a proprio piacimento.